Nuovi elementi per una definizione di possibili facies nella Liguria dell’età del Bronzo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/11004Parole chiave:
Liguria, età del Bronzo, Grotta Marina di Bergeggi, ceramicaAbstract
L’articolo presenta alcuni elementi dello studio di uno dei più interessanti siti costieri dell’intera regione ligure: la Grotta Marina di Bergeggi (SV). L’ipogeo è costituito da una parte emersa, scoperta nel XIX secolo, e una parte oggi sommersa, indagata per la prima volta negli anni ’70 del secolo scorso. Sebbene sia stato esplorato a più riprese in diversi interventi, il sito non è mai stato tuttavia oggetto di studi e scavi sistematici. Tra gennaio e dicembre 2014, è stato possibile sottoporre a nuove indagini sia la parte emersa sia i cunicoli sommersi, ottenendo importanti informazioni utili alla conoscenza dell’evoluzione geomorfologica della grotta e all’interpretazione delle sue destinazioni d’uso nelle varie fasi di occupazione antropica, che datano dal Paleolitico medio all’età del Ferro. Contemporaneamente, è stato possibile esaminare alcune collezioni ceramiche provenienti dall’ipogeo, conservate presso il Museo “Paolo Graziosi” di Firenze. Tra i materiali, frutto di raccolte di superficie e di diversi interventi effettuati nel sito tra l’ultimo quarto del XIX secolo e il 1950, si contano anche diversi frammenti riferibili all’età del Bronzo. Anche se il numero dei frammenti riferibili alle ultime fasi dell’età del Bronzo e all’inizio dell’età del Ferro non sembra essere sufficiente a garantire una corretta ed esaustiva analisi del fenomeno, il riconoscimento di alcuni evidenti parallelismi tra il sito ligure e alcuni siti italiani e francesi consente di evidenziare l’esistenza di alcuni parallelismi tra la Liguria occidentale e la Provenza orientale che non possono considerarsi delle semplici casualità. In particolare, alcuni motivi decorativi, tra cui la croce incisa su un fondo ad anello, e alcune forme rinvenute all’interno della grotta nella “Galleria Modigliani” sembrano tracciare un parallelo diretto con forme e decorazioni attestate in alcuni siti provenzali, come ad esempio nella Grotte du Chateau a Nizza. Questa corrispondenza, insieme ad altri elementi, sembra conferma l’ipotesi di una relazione tra queste due aree tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, probabilmente legata d una rotta marittima. Sfortunatamente, la limitatezza dei dati provenienti da siti contemporanei, soprattutto per l’area ligure, rappresenta un grande ostacolo per la corretta comprensione di questa relazione e delle dinamiche demografiche della parte costiera di questa regione durante l’età del Bronzo. La Grotta Marina di Bergeggi, tuttavia, grazie alla sua particolare struttura geomorfologica, al suo record archeologico e alla sua posizione di collegamento tra il mare e la via di risalita verso l’entroterra padano lungo la Val Bormida, potrebbe essere un buon punto di partenza per un'indagine più approfondita.Downloads
Pubblicato
2020-05-19
Come citare
Sanna, L. (2020). Nuovi elementi per una definizione di possibili facies nella Liguria dell’età del Bronzo. IpoTESI Di Preistoria, 13(1), 15–20. https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/11004
Fascicolo
Sezione
Articoli di convegno
Licenza
Copyright (c) 2020 Laura Sanna
I copyright degli articoli pubblicati su questa rivista appartengono agli autori, e i diritti di prima pubblicazione sono concessi alla rivista. Nel momento in cui presentano il proprio lavoro, gli autori accettano che possa essere copiato da chiunque per fini non commerciali, ma solamente nel caso in cui venga appropriatamente citato. In virtù della loro apparizione su questa rivista gratuita, gli articoli sono dichiarati usufruibili gratuitamente, con una corretta attribuzione, in contesti non commerciali. Ogni autore è responsabile per il contenuto del proprio lavoro, incluse citazioni, attribuzione e permessi d'uso.
La rivista è distribuita sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License.
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.