Siti fortificati e ceramiche dell’età del Bronzo nell’area attorno a Rovigno, costa occidentale dell’Istria
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/15722Parole chiave:
Età del Bronzo, siti fortificati, castellieri, gerarchia insediamentale, ceramicaAbstract
Fin dal XIX secolo l'interesse degli studiosi di antichità si è concentrato sugli insediamenti preistorici dell’Istria, corrispondenti a siti fortificati, denominati anche gradine, castellieri o kastelliere. Nel Carso sono oggi note alcune centinaia di questi insediamenti fortificati, posti sulla sommità delle alture, ma solo alcuni di essi sono stati oggetto di una ricerca archeologica sistematica. Il sito attualmente meglio indagato e scavato con metodi moderni è la Gradina di Monkodonja, datata all'inizio e alla fase avanzata della Media età del Bronzo, posta presso la città portuale di Rovigno sulla costa occidentale dell'Istria. Le recenti ricerche hanno portato a nuovi dati sulla cronologia, sull'organizzazione degli insediamenti e sui contatti a lunga distanza, ma hanno anche sollevato nuove domande. La Gradina di Monkodonja, per le dimensioni, il muro di fortificazione esterno con un perimetro di quasi 1 km e per la sua posizione prominente, è considerata l’insediamento principale al centro di un sistema insediativo con vari abitati satellite più piccoli. Tuttavia, fino ad oggi non si sa molto di questi insediamenti minori, soprattutto per quanto riguarda la loro cronologia. Non è del tutto chiarito se fossero contemporanei all’abitato di Monkodonja e se sia confermato nell'età del Bronzo il sistema gerarchico dei siti fortificati. Una ricerca iniziata nel 2016, finanziata dalla National Research Foundation of Korea, dal Museo Archeologico dell'Istria di Pola e dal Museo di Rovigno, ha come obiettivo l’indagine del sistema di siti fortificati nell’area attorno a Rovigno. Una fase della ricerca ha come oggetto la classificazione cronologica dei siti minori e ha portato significativi risultati dai sondaggi effettuati alla Gradina Monbrodo. In particolare, si affronta in questo articolo la tipologia ceramica, con la presentazione di alcuni reperti ceramici inediti.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Anja Hellmuth Kramberger, Sebastian Müller, Maja Čuka
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported License.