Un approccio “agro-economicista” per la comprensione dei fenomeni storici

Autori

  • Agostino Sotgia Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell’Antichità); Rijksuniversiteit Groningen (Groningen Institute of Archaeology) 

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/14339

Parole chiave:

Sistemi Agro-Pastorali, Land Evaluation (FAO), Geograhic Information SyStem, Ager Tarquiniorum, Protostoria

Abstract

Grazie all’analisi dei dati archeologici relativi alle pratiche agricole e pastorali di un territorio è possibile ottenere numerose informazioni, tanto di carattere ecologico, quanto più in generale circa le popolazioni che ivi abitavano. Con la ricostruzione della dimensione agro-pastorale di una comunità è tuttavia possibile comprendere, non solo gli aspetti legati allo sfruttamento di un territorio, alla sussistenza e alla demografia di un dato gruppo, ma anche più in generale la stessa organizzazione sociale. Attraverso questo particolare approccio, che potremmo definire come “agro-economicista”, si possono quindi indagare in maniera più articolata le comunità antiche, i rapporti tra di esse ed i fenomeni storici loro intercorsi.

Con l’ausilio di un modello sviluppato in ambiente GIS e con l’applicazione delle tecniche di Land Evaluation è possibile ricostruire e simulare lo sfruttamento agro-pastorale di un territorio (in questo caso quello dell’Ager Tarquiniorum alla fine del I millennio a.C.), calcolando la produzione di cibo di ogni abitato, nonché la conseguente demografia massima sostenibile. Allo stesso tempo, attraverso questi dati, si possono verificare – su base quantitativa – i modelli socio-politici proposti per le comunità oggetto di studio o proporne di nuovi. Grazie all’individuazione di siti specializzati in particolari produzioni, insediamenti in grado di produrre un surplus, o viceversa abitati non auto-sufficienti, sarà quindi possibile articolare dettagliatamente tali modelli socio-politici, ipotizzando reti di scambio, relazioni gerarchiche, o rapporti competitivi tra i diversi siti.

Tramite quest’approccio, si possono, inoltre, descrivere gli eventi occorsi anche da un punto di vista demografico, con la ricostruzione di massima della popolazione coinvolta, arricchendo ulteriormente le ricostruzioni storiche proposte. Si procederà anche a confrontare lo scenario ottenuto con quanto emerso dagli studi simili applicati al territorio dei Monti della Tolfa e della Valle del Fiora. Così facendo si arricchirà ulteriormente il quadro sin ad ora ipotizzato circa le diverse scelte fatte dalla comunità, nel passaggio dai villaggi … alle città, in Etruria Meridionale.

Downloads

Pubblicato

2022-02-08

Come citare

Sotgia, A. (2021). Un approccio “agro-economicista” per la comprensione dei fenomeni storici. IpoTESI Di Preistoria, 14(1), 169–202. https://doi.org/10.6092/issn.1974-7985/14339

Fascicolo

Sezione

Articoli di convegno